È sempre alla voce che si torna, quando si parla di letteratura. È sempre una voce unica quella che cerca chi legge, chi seleziona, chi scrive storie. Sono voci uniche quelle che hanno provato a trovare nel mare (secondo qualcuno troppo affollato) del sottobosco letterario italiano i redattori di Effe. Voci femminili, in particolare, alle quali, per la terza raccolta …
Read More »Letture
Da ventenni acerbi e “borghesotti” a rockstar planetarie: la storia dei Blur raccontata disco per disco
Ascoltare un disco, andare al concerto e leggere un libro sulla band sono tre modi tanto differenti quanto complementari per comprendere la vera essenza degli artisti. Nei dischi troviamo le loro stesse parole, i loro stessi suoni, forgiati appositamente per trovarsi proprio lì, in quel momento: un po’ come le fotografie nelle quali ci si mette in posa per immortalare …
Read More »I Pilastri Della Terra – Il romanzo della vita tormentata di Evelina Cattermole
L’autrice che questo caldo mese d’agosto fa da protagonista della nostra rubrica è Evelina Cattermole. Figlia di un musicista ed insegnante di musica scozzese, originaria di Firenze, questa autrice, classe 1849, non è famosa per aver scritto un romanzo o aver steso una raccolta di poesie che si contraddistingue per eccellenti virtù tecniche o innovatrici. La sua vita stessa è …
Read More »I Pilastri Della Terra – Riflessioni sulla condizione delle donne: Madame de Lambert
Il pilastro di questo caldissimo Luglio lo si dedica alle donne. Una categoria che si può quantomeno definire piuttosto “bombardata” durante gli anni: nei secoli oggetto di repressione, di attenzioni, di emarginazione e di conquiste. Già nel ‘700 la questione femminile era abbastanza scottante. Il forte vento di rivoluzione, che già dai primi anni muoveva gli animi, cominciava a investire …
Read More »Luca Buonaguidi e la sua India: dove il silenzio si fa poesia
India – Complice il silenzio è la nuova raccolta poetica di Luca Buonaguidi dopo Ho parlato alle parole, che recensimmo qui: https://www.ithinkmagazine.it/luca-buonaguidi-ho-parlato-alle-parole/. Stavolta l’autore si riferisce ad un’esperienza, quella del viaggio in India, compiuta da molti soprattutto negli anni ’60 (un esempio su tutti, i Beatles) e compiuta dall’autore stesso, alla ricerca di una spiritualità forse trascurata o troppo spesso sepolta …
Read More »Frank Zappa un artista per tutte le stagioni in “Frank Zappa For President!”
Perché si scrive un libro su un artista e sulle sue canzoni? Forse perché si è un fan? O forse per crearne una sorta di santino laico (soprattutto se la star in questione è ormai nel mondo dei più)? O, ancora, perché semplicemente questo cantante ha fatto un’epoca ed è stato con le sue canzoni il testimone di un’epoca? Ecco, …
Read More »Storie che si intrecciano e colpi di scena inaspettati nel nuovo romanzo di Bianchini
Dimmi che credi al destino, ennesima fatica letteraria di Luca Bianchini – che si trova attualmente in Puglia per collaborare alla realizzazione del film Io che amo solo te, tratto da un suo romanzo – è una vicenda che si snoda tra Italia e Inghilterra, e vede come città feticcio Londra, la città europea attualmente più “italiana”. I protagonisti sono …
Read More »I Pilastri Della Terra – Il poeta che accentuò il divario tra critica e arte: Alexander Pope
Il Pilastro della Terra di questo mese è il Saggio Sulla Critica di Alexander Pope, nato in un’Inghilterra nobile e mondana, che usciva da un secolo, il ‘600, che l’aveva vista protagonista prima, e vincitrice poi, di un conflitto con un’altra grande potenza europea, la Spagna. Un conflitto simbolo di quello che è lo scontro tra due mentalità differenti: una …
Read More »L’audace Matteo Pascoletti esordisce con una storia “tossica”
C’è chi sceglie di debuttare nel mondo della narrativa analizzando con forza il mondo circostante. Matteo Pascoletti, ad esempio, nel suo I Giorni Della Nepente – Una Storia Tossica (Effequ Edizioni, pp. 208, €13,00), parte con il piede sull’acceleratore, perché il suo è un lavoro di denuncia. Tante sono le negatività che lo scrittore con lucida fermezza porta alla luce: …
Read More »I Pilastri Della Terra – Una pittrice letteraria: Jane Austen
Questo mese raccontiamo di uno dei più importanti romanzi di un popolo che il romanzo lo ha inventato: gli inglesi. Il pilastro di cui parliamo è Persuasione. L’autrice di quest’opera è Jane Austen, che scrisse questo romanzo dopo aver scritto Emma, un altro dei suoi capolavori, e poco prima di contrarre un disturbo renale, che poi l’avrebbe portata alla morte. …
Read More »