Cosa accade quando uno scrittore punk (o un punk scrittore?) incontra nel bel mezzo del cammin di vita sua, l’opera di Roald Dahl (lo scrittore inglese, 1916-1990, noto ai più per il suo La Fabbrica Di Cioccolato)? Può capitare che questi cambi nome e che si metta a scrivere storie per bambini. Non dico che questo succeda sempre, però, a …
Read More »Letture
Gaetano Barreca: “Dopo il funerale” di Pasolini, la dolce ala della malinconia
Novembre 1975: viene rinvenuto il cadavere di Pier Paolo Pasolini, intellettuale scomodo e voce che grida nel deserto, inascoltato profeta di un cambiamento pericoloso e doloroso. Dopo il funerale del poeta, Luigi, che ha vinto una borsa all’Università di Roma, rientra a Bari dopo un lungo periodo nella capitale, desideroso di riabbracciare il suo amico d’infanzia Nicola. Gaetano Barreca, autore …
Read More »I Pilastri della Terra: Schopenhauer e la riscoperta di noi stessi attraverso la morale
Il pilastro della Terra di questo mese è Il Fondamento della Morale di Arthur Schopenhauer, un autore che durante il diciannovesimo secolo è stato vituperato e non apprezzato dagli intellettuali suoi contemporanei per le ragioni che, sostanzialmente, lo rendono famoso al giorno d’oggi e l’hanno reso fondamentale per gli sviluppi della filosofia del ventesimo secolo. Shopenhauer, pensatore profondo e studioso …
Read More »Echi di poesia per un tempo prosaico nell’esordio letterario di Mariano Doronzo
Scritta nell’arco di due anni trascorsi soprattutto tra viaggi lungo il mondo e viaggi interiori dentro se stesso, la raccolta Echi del mio tempo di Mariano Doronzo, pubblicata da Temperino rosso per la collana Tracce di sabbia, è un raffinato connubio che vede il lirismo sposarsi perfettamente con le immagini reali che l’autore prende come spunto per le sue poesie …
Read More »A Luigia Pallavicini, che possa continuare a cavalcare grazie ad ogni donna
Il pilastro di questo mese non è l’opera più nota di un autore che, invece, è puntualmente preceduto dalla sua fama. Si tratta di Ugo Foscolo e della sua ode in settenari A Luigia Pallavicini caduta da cavallo di cui troppo poco si parla e a cui quindi vogliamo tentar di ridare il giusto lustro inserendola tra i “Pilastri” che …
Read More »I Pilastri Della Terra – Pellico e la cronaca di vita vissuta che ha scosso gli animi
Il Pilastro della Terra di questo mese è squisitamente italiano: è un omaggio a quei letterati che si sono sempre trovati in bilico tra la storia e la letteratura, tra l’impegno civile e la vocazione espressiva, tra la vita e l’arte. Si Tratta di un libro di memorie, forse il più celebre mai scritto da un autore italiano, ovvero Le …
Read More »I Pilastri Della Terra – Poe e la destrezza del mistero
Il pilastro di questo mese è dedicato ad una delle più note raccolte di racconti, che avrete certamente letto o come minimo ne avrete comunque sentito parlare. La raccolta in questione spesso viene pubblicata col solo titolo di Racconti, forse perché quando l’autore ha un nome così altisonante, non c’è bisogno di attirare l’attenzione con titoli psichedelici o bizzarri. L’autore …
Read More »La lunga notte della vita secondo “Zenith” di Stefano Saccinto
Il canosino Stefano Saccinto, vecchia conoscenza di iThink (nel 2010 abbiamo infatti recensito il suo romanzo, Un’estate qui, che trovate a questo link: https://www.ithinkmagazine.it/recensione-stefano-saccinto-un-estate-qui/) ha cambiamo radicalmente genere rispetto al suo esordio e ha dato vita a questo nuovo lavoro, intitolato Zenith, un romanzo collocabile tra il genere dark novel, discendente diretto dei romanzi gotici, che tanto appassionarono nel lontano …
Read More »Scienza e graphic novel si fondono per dar voce all’ambiente, perché “L’ecosistema non è acqua”
Estate 2015: laguna di Orbetello. Il forte scirocco provoca un disastro ambientale di grande portata. I pesci vanno in putrefazione, la mancanza di ossigeno ha distrutto ogni forma di vita. Partendo da questo scenario catastrofico Mauro Lenzi e Stefano Cardoselli, gli autori di L’ecosistema non è acqua – Di lagune, disastri ambientali e futuro (edito da Effequ), hanno realizzato un …
Read More »“Via dell’Abbazia”: la via della musica secondo Letizia Bognanni
Via dell’Abbazia potrebbe a primo acchito essere una qualunque strada di una qualunque città italiana ma, dietro questo toponimo, la scrittrice Letizia Bognanni, autrice del romanzo – edito da Nativi Digitali Edizioni – che prende proprio il nome da questa via, nasconde le varie chiavi di lettura del suo libro. Come non ricordare quella Abbey Road (traduzione perfetta del titolo …
Read More »