Orgogliosamente e ostinatamente fuori tempo gli Acid Brew, band bergamasca alla loro prima uscita discografica con questo omonimo album autoprodotto costruito ricalcando fedelmente i canoni e le atmosfere dei tanti classici rock-blues del periodo d’oro tra ’60 e ’70 che ogni buon rockettaro fedele alla linea dovrebbe conoscere. Blues elettrico, vibrazioni acid/psych, retaggio rhythm’n’blues, gli opportuni inserti funk e soul, …
Read More »Musica
Più volte nell’Olimpo del Gods of Metal e sui palchi internazionali, incontriamo per voi i Planethard
I Planethard sono una creatura strana, atipica. Quando nessuno impazziva per le sonorità hard, loro ostinatamente se ne sbattevano. Oggi che il revival fricchettone è al suo apice, la band capitanata da Marco D’Andrea tira fuori un disco di hard rock moderno, potente e proiettato verso il futuro. Now, a dispetto del proprio titolo, è questo: un ponte tra ciò …
Read More »I migliori “Momenti di lucidità” sono quelli in cui si ascoltano Le Ombre Di Rosso
Qualcosa di cui si sente la mancanza, nel panorama musicale italiano, è del buon cantautorato. Nonostante non manchino i musicisti che si approcciano a questo genere, ben pochi riescono ad ottenere risultati davvero convincenti e fruttuosi. Se la regola è quindi la mediocrità diffusa, come spesso accade ogni regola ha un’eccezione e la validissima eccezione, in questo caso, prende il …
Read More »::Playlist:: by Dropp – Da Torino a Marsiglia
Torinesi DOC, i Dropp hanno manifestato sin dall’inizio una grande passione per la Francia. Due anni fa hanno dato alla luce infatti l’ep intitolato New Paris e oggi, a distanza di poco più di un mese dall’uscita del loro primo full-lenght, Patterns, dedicano ai nostri lettori un’esclusiva playlist che propone la colonna sonora perfetta per un viaggio (ideale o reale) …
Read More »Intervista ad Andrea di Maria, fondatore dell’etichetta Rising Time Production
Andrea Di Maria è un musicista e produttore originario della Puglia. Dopo diversi anni sui palchi a suonare con diversi gruppi, ha fondato l’etichetta discografica Rising Time Production che si occupa e valorizza le realtà italiane. L’ultima produzione è il Want More Riddim e in questa intervista ci racconta tutte le novità. Ciao Andrea, inizi la tua carriera come musicista …
Read More »“I 17 lati” che forgiano una rockband italiana dal “Karma” propizio: Il Distacco
Complesso, enormemente complesso nei suoi “riff-erimenti” grunge ’90, grezzo, rude, agnostico e cattivo, impegnato, triste, profondo. Il Distacco presenta I 17 lati, EP d’esordio con il quale la band varesina si butta nella mischia di questo mondo crudele, lanciando un messaggio chiaro e forte: inseguire e trovare La pace dei sensi (volendo giocare con il titolo di un loro singolo). …
Read More »Un viaggio fiabesco nel pop-folk del secondo disco di Music For Eleven Instruments
Salvatore Sultano è il nome che si cela dietro al progetto Music For Eleven Instruments. Il giovane musicista siciliano è un talentuoso polistrumentista che, dopo l’esperienza con i Flugge, decide di intraprendere un proprio progetto solista dando nuova vita a undici strumenti, tra percussioni, fiati etc, disseminati nella sua casa. Così giunge alla sua seconda prova con l’album At the …
Read More »I Med in Itali hanno smesso di “coltivare piante grasse” ma non di viaggiare e lasciarsi contaminare
Diciamolo subito: le critiche all’italiano medio hanno rotto le palle. Basta! A meno che non si trovi un modo strabiliante e mai sentito, ma non c’è riuscito nemmeno Maccio Capatonda. I Med in Itali con questo Si scrive Med in Itali sembra che non ci abbiano proprio provato, limitandosi, nella traccia che si chiama come loro, a snocciolare senza un …
Read More »::Playlist:: by The CracKers: “Cinema e libri in musica”
I CracKers sono una band di Ragusa nata nel 2008 e con all’attivo un ep del 2011 (Time To Leave This Night), un lp (So Here’s The Thing) pubblicato nel 2013, e il più recente lavoro, Good Morning Samsa, pubblicato lo scorso aprile. Il loro sound, con influenze che vanno dall’alternative rock allo shoegaze, dal post-punk al post-rock, ci ha …
Read More »Con “Per Aspera Ad Astra” i The Flying Madonnas spiccano davvero il volo
Non ho idea di che tipo di “aspera” abbia dovuto affrontare il quartetto romano di cui parliamo oggi, ma credo che poco ci sia mancato che arrivasse sul serio quasi “ad astra”. E non solo per immaginario, che rimanda ad esotici retrofuturismi d’antan, e che ben si sposa con le atmosfere da misteriosa e spesso giocosa escursione psichedelica di territori …
Read More »